Lo Studio nasce da una pluriennale esperienza teorica e pratica in ambito educativo e formativo con il desiderio di offrire consulenze e attività orientate all’ascolto partecipato come presupposto significativo di ogni relazione. Nel corso degli anni la filosofia dell'ascolto empatico e della Pedagogia della narrazione ad orientamento metacognitivo si sono impreziosite integrandosi con le Medical Humanities, gli strumenti della Medicina Narrativa, la valenza formativa del Metodo Autobiografico e
l'applicazione delle Tecniche narrative nei contesti scolastici ed educativi, delle Scienze formative, psicologiche e della comunicazione.
Strumenti compensativi, strategie e metodo di studio, tutoraggio per tirocini universitari e collaborazione per stesure di tesi di laurea.
DAD con meet online in uno spazio digitale di accompagnamento all'apprendimento empatico e partecipativo.
Doposcuola dedicato ai Bes e ai DSA in collaborazione con la Rete Nazionale Anastasis dei Doposcuola Specialistici.
NEWS: Medicina Narrativa & Medical Humanities
Laboratorio autobiografico
La Medicina Narrativa è stata negli ultimi anni protagonista di importanti iniziative in ambito sociosanitario ed educativo confermando il valore dell’incontro tra la scienze mediche e quelle umanistiche.
L’ausilio degli strumenti della Medicina Narrativa e l’utilizzo delle tecniche del metodo autobiografico hanno mostrato quanto raccontare e narrare di sè possano rivelarsi modalità efficaci qualificando i percorsi di cura.
In Rete con il Doposcuola Specialistico
A partire da Settembre c.a. il Centro Symposium darà avvio al Doposcuola Specialistico per Bes e DSA in collaborazione con la Rete Nazionale Doposcuola Specialistici.
Sarà il supporto degli strumenti tecnologici compensativi della ricerca di Anastasis per l’autonomia e l’apprendimento degli studenti con Bes e Dsa ad accompagnare gli incontri del doposcuola.
La nuova attività del Centro nasce dall’incontro di una storia legata al lavoro con i DSA e una storia vissuta da protagonista con i DSA.
Insieme, il desiderio e l’impegno di condividere esperienze conquistate e vivere future avventure con il fine di promuovere e costruire percorsi orientati all’autonomia e all’autoefficacia degli studenti.
© 2022 CentroSymposium _ All rights reserved P.I. 02040380186